Il Comune informa |
Comune di Serralunga di Crea (AL)
Situato tra le colline del basso Monferrato, il comune di Serralunga di Crea fa parte del parco naturale regionale del sacro monte di Crea, patrimonio dell'UNESCO. Vi invitiamo a scoprire le bellezze naturalistiche, culturali e gastronomiche del luogo.
Buona navigazione!
Pubblicato da Emiliano Baldasso & Marco Rossello
Crediti foto Marco Rossello
Notizie dal Comune
AVVISO PER L’ATTIVAZIONE DI MISURE URGENTI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE E DELLE UTENZE DOMESTICHE – ART. 53 D.L. N. 73 DEL 25/05/2021Il Comune di Serralunga di Crea ha istituito un contributo destinato alle famiglie residenti a sostegno del pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche.
REQUISITI PER IL SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE E DELLE UTENZE DOMESTICHE
TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Dalle data di pubblicazione del presente avviso e fino alle ore 12 del giorno 15/12/2021 sono aperti i termini per presentare domanda per l’assegnazione di contributi. La domanda può essere presentata
Le domande pervenute con qualsiasi altra forma e prive dei dati richiesti sono irricevibili. Le domande pervenute incomplete sono improcedibili. La perdita anche di uno solo dei requisiti per l’ammissione deve essere tempestivamente comunicata al Comune
CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO In attuazione dell’articolo 53 del Decreto Legge n. 73 del 25/05/2021 e del decreto ministeriale 24/6/2021 il contributo teorico erogabile a ciascun richiedente per sé e per tutti i componenti del proprio nucleo familiare, nei limiti delle risorse disponibili, è una tantum e non ripetibile. Le risorse disponibili, di cui al citato articolo 53 del Decreto Legge del 25 maggio 2021 n. 73, ammontano a € 2.192,00 e l’importo massimo erogabile è pari a € 500,00.
Allegati: BANDO PER L’ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLE ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI DEI COMUNI DELLE AREE INTERNE DI CUI AI COMMI 65-TER E 65-QUINQUIES DELL’ART. 1 DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2017 N. 205, COSI’ COME PREVISTO AL COMMA 313 DELL’ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2019, N. 160 E DALL’ARTICOLO 243 DEL D.L. N. 34 DEL 19/05/2020
I commi 65-ter, 65-quater e 65-quinquies dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, così come modificati dal comma 313 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n.160 e dall’articolo 243 del decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020, che stabiliscono che: “65-ter. Nell'ambito della strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne, presso il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri è istituito un fondo di sostegno alle attività economiche artigianali e commerciali con una dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022. Il fondo è ripartito tra i comuni presenti nelle aree interne con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta dal Ministro per il Sud e la coesione territoriale, che ne stabilisce termini e modalità di accesso e rendicontazione. 65-quater. Agli oneri derivanti dal comma 65-ter si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per lo sviluppo e la coesione - programmazione 2014-2020 di cui all'articolo 1, comma 6, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. 65-quinquies. Il Fondo di cui al comma 65-ter è incrementato di euro 60 milioni per l'anno 2020, di Euro 30 milioni per l'anno 2021 e di euro 30 milioni per l'anno 2022, anche al fine di consentire ai Comuni presenti nelle aree interne di far fronte alle maggiori necessità di sostegno del settore artigianale e commerciale conseguenti al manifestarsi dell'epidemia da Covid-19. Agli oneri derivanti dal presente comma si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per lo sviluppo e la coesione - programmazione 2014-2020 di cui all'articolo 1, comma 6, della legge 27 dicembre 2013, n. 147”; La finalità del presente bando è l'rogazione di contributo a fondo perduto per spese di gestione (es. spese per energia elettrica, riscaldamento, assicurazioni, carburanti, cancelleria, materiali di consumo, ecc…, DPS, materiali e attrezzature per la sanificazione, ecc.) Possono presentare domanda le piccole e micro imprese artigianali e commerciali con sede operativa sul territorio comunale. Si definisce:
La domanda di accesso al contributo dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modello (allegato 1) entro le ore 12,00 del 31 gennaio 2022 e potrà essere trasmessa:
Allegati: 20/05/2020 - GLI UFFICI COMUNALI SONO APERTI
|