Manifestazioni e Turismo
Manifestazioni:
20 gennaio - Festa patronale San Sebastiano.
Prima domenica di agosto - Festa e processione Madonna della neve in fraz. Madonnina.
Prima domenica di novembre - Fiera mercato del tartufo in fraz. Madonnina.
Dove dormire:
RISTO - VINERIA INFERNOT - La Cantina del Paradiso
Via Roma n.77/C
TEL. +39 0142940475
e-mail : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
web : www.infernot-crea.it
Agriturismo Guazzaura, fraz. Madonnina, via Guazzaura 9
tel. +39 0142940289
Casa per ferie Madonna di Crea, piazzale Santuario
tel. +39 0142940109
Dove mangiare:
RISTO - VINERIA INFERNOT - La Cantina del Paradiso
Via Roma n.77/C
TEL. +39 0142940475
e-mail : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
web : www.infernot-crea.it
Ristorante "Monferrato in tavola", Santuario di Crea
tel. +39 0142940108
Pizzeria ristorante "La Foglia d'Oro", fraz. Madonnina, via Madonnina 35
tel. +39 0142940170
Dove comprare:
Pasticceria Ceruti, fraz. Madonnina, via Madonnina 62
tel. +39 0142940184
Luparia Rita Calzature, fraz Madonnina, via Madonnina 37
tel. +39 0142940230
Buonadonna Emilia Casalinghi, fraz. Madonnina, via Madonnina 30
tel. +39 0142940426
Farmacia Devasini, fraz Madonnina, via Madonnina 28
tel. +39 0142940118
Ronco E C. Alimentari, fraz. Madonnina, via Madonnina 5
tel. +39 0142940169
Tabaccheria Barollo, fraz. Madonnina, via Madonnina 9
tel. +39 0142940235
Macelleria Pallavicini R., fraz. Madonnina, via Madonnina 8
tel. +39 0142940181
Il Vestire by Rossella, fraz. Madonnina, via Madonnina 31
tel. +39 0142940294
Baldasso Emiliano Manutenzione elettronica/informatica, fraz. Madonnina, largo De Gasperi 2
tel. +39 3496037154
Cantina Sociale Colli di Crea, fraz. Madonnina, largo De Gasperi 6
tel. +39 0142940128
Azienda Agricola Meda, strada Santuario Crea 3
tel. +39 0142940107
Azienda Agricola Tenaglia, strada Santuario Crea 5
tel. +39 0142940252
Passeggiate:
Nella zona del comune è possibile, tramite un percorso che si snoda su 3 passeggiate di difficoltà media/facile, immergersi nella natura, nell'arte e nella cultura del luogo. Grazie al parco regionale Sacro Monte di Crea in collaborazione con il CAI, sono state resi percorribili i sentieri e segnalati adeguatamente.
Cliccando sulla passeggiata verrete indirizzati al link contenete tutte le informazioni utili.
Prima passeggiata: intorno al Bric Castelvelli
Seconda passeggiata: il Colle della Rivazza
Terza passeggiata: sulle vecchie vie di comunicazione
E' possibile inoltre affrontare una camminata sviluppata in più tappe che unisce il Santuario di Crea con la maestosa collina torinese di Superga. Nata nel 1990, da un socio del CAI Cesare Triveri, costituisce ancora oggi un percorso molto frequentato da numerosi appassionati. La camminata coinvolge 36 comuni della zona.
Nel link sottostante è possibile collegarsi al sito in cui sono raccolte tutte le informazioni per affrontare la camminata.
Pubblicato da Emiliano Baldasso & Marco Rossello
Crediti foto Marco Rossello
Ultimo aggiornamento (Venerdì 17 Aprile 2015 10:31)